- Archive
- for the ‘Lezioni’ Category

Lezione 10
LE PREVISIONI L’Astrologia della Scuola di Amburgo / Astrologia Uraniana offre una possibilità preziosa di indagine nel campo della predizione. E’ tradizione della nostra scuola, di procedere attraverso un metodo sistematico di ricerca previsionale che si basa sui seguenti strumenti di indagine: l’Oroscopo di Luna Nuova, già proposto da uno dei tre pionieri della Scuola di Amburgo, F. Sieggrun. Esso...

Lezione 9
Indagine sull’asse più significativo attraverso il dial 90° L’asse del Meridiano () Il grafico n°5 A ci permette di esaminare l’Asse del . Ricordiamoci che il è il Punto più importante dell’oroscopo personale perchè qui l’essere umano vive non solo la sua vita esteriore ma anche – di pari passo con l’esperienza oppure in parte anche indipendentemente dalla esperienza stessa – quella...

Lezione 8
Dopo i Mezzi-Punti, passiamo alle altre Figure Planetarie: Le Somme A.Witte disse ai suoi discepoli : La Somma di due pianeti è un Punto Sensibile* dell’Asse di Ariete. (* per i Punti Sensibili vedi il prossimo paragrafo) Questa è la formula: a + b - = a + b Infatti, poichè la longitudine di è uguale a 0, viene dimostrata la validità della formula...

Lezione 7
Le Equazioni, base di calcolo per le Figure Planetarie A. Witte ci insegnò ad esprimere le Figure Planetarie attraverso la seguente equazione : a + b = c + d Noi possiamo sempre usare questa equazione esprimendola nelle sue varie derivazioni per ottenere, di volta in volta, i 4 differenti tipi di Figure planetarie, c.s : Per i Mezzi Punti...

Lezione 6
Il Dial 90° e le figure planetarie Osservando i due Assi di esplorazione del Dial 90° (Assi di Simmetria), vediamo come sia possibile visualizzare sull’Asse principale e poi sull’Asse Secondario sia le distanze che si trovano a 0° – 45°- e 22°30′ (Sx e Dx) ma anche tutte le distanze che sono simmetriche rispetto all’Asse considerato. Avete sotto gli occhi...

Lezione 5
L’indagine attraverso il Dial 90 ° : Lo strumento del Dial 90° Fu Ludwig Rudolph a sviluppare, saggiare, collaudare, provare, il Dial 90°, partendo da un suggerimento di Witte. Il Dial 90°, visualizzabile sia come prototipo attraverso il grafico posto all’inizio della 3° Lezione, sia come esemplificazione nel grafico sottostante, è uno strumento molto usato da studenti ed astrologi della...

Lezione 4
L’Indagine attraverso le case con il DIAL 360° Basandosi sulla legge di polarità come la più importante legge di natura, Witte considerò utile all’interpretazione dell’oroscopo sia il dinamismo delle figure planetarie che la più statica investigazione attraverso la simbologia delle Case = settori attraverso i quali il cerchio viene suddiviso . Egli considerò tanto importante lo studio delle Case da...

Lezione 3
Sono gli strumenti necessari alla lettura dell’Oroscopo. Già conosciamo il Dial 360° (vedi la 1° Lezione). Qui inseriamo anche il prototipo del Dial 90° Partiamo dal DIAL 360° Il DIAL 360°, concepito da Alfred Witte, è un disco rotante, mobile, formato da più elementi (vedi figura a fondo pagina). E’ uno strumento molto importante per esplorare ed analizzare sistematicamente l’oroscopo in...

Lezione 2
Sebbene le simbologie planetarie della Scuola di Amburgo corrispondano quasi interamente a quelle dell’Astrologia Classica, su alcuni pianeti e punti dell’oroscopo – chiamati nella consuetudine dell’Astrologia Uraniana, Punti Personali – il pensiero di Witte si discosta da quello della tradizione. Witte individuò 6 Punti Personali di grande rilevanza per l’analisi astrologica. Essi sono : il Medio Cielo l’Ascendente il Sole...

Lezione 1
LE BASI INTERPRETATIVE DEL METODO DELLA SCUOLA DI AMBURGO 1) LE BASI INTERPRETATIVE DEL METODO DELLA SCUOLA DI AMBURGO, SONO: - Il disco rotante mobile per interpretare l’oroscopo ( DIAL) - Le figure planetarie – I Transnettuniani ( TNp ) – Il Punto di Ariete – I 6 Sistemi di indagine attraverso le Case (vedi Dial 360 e Dial 360°GWB)...