
Lezione 3
Sono gli strumenti necessari alla lettura dell’Oroscopo.
Già conosciamo il Dial 360° (vedi la 1° Lezione). Qui inseriamo anche il prototipo del Dial 90°
Partiamo dal DIAL 360°
Il DIAL 360°, concepito da Alfred Witte, è un disco rotante, mobile, formato da più elementi (vedi figura a fondo pagina).
E’ uno strumento molto importante per esplorare ed analizzare sistematicamente l’oroscopo in modo da penetrare nella sua intima struttura. Esso permette di studiarne tutte le dimensioni.
Ci sono astrologi che lo utilizzano esclusivamente, mentre altri lo usano prevalentemente per indagare le Case, la collocazione dei Pianeti, dei Punti Personali e dei TNp(Transnettuniani) nelle Case e nei Segni. Esso permette anche di individuare le Figure Planetarie (i Mezzi-Punti, le Somme, le Differenze, i Punti Sensibili di cui parleremo più avanti nelle nostre lezioni) ma lo strumento semplificato del DIAL 90° si presta meglio a quest’ultima indagine.
In queste Lezioni, il Dial 360° verrà utilizzato per l’esame delle Case nei 6 sistemi di indagine previsti da Witte, mentre le Figure Planetarie verranno ricavate attraverso il Dial 90°.
Il DIAL 360° qui rappresentato come modello standard ha una caratteristica peculiare: la mobilità . Esso è composto di più parti: il piatto, il disco, la vite che lo attacca alla base di plastica e che permette di muovere il disco posizionando la freccia (pointer) di volta in volta sul punto interessato.
Il grafico, cioè l’oroscopo, è posto tra la base e il disco e viene di regola prestampato grazie al programma specifico per l’Astrologia Uraniana (reperibile facilmente ad Amburgo o a Miami, ne esiste anche una versione demo).
Quindi : piatto, disco, vite e grafico ( con o senza programma) sono strumenti indispensabili per l’indagine astrologica condotta attraverso il metodo uraniano.
Il disco rotante è diviso in 360° e inizia da 0° Ariete con i Segni disposti in direzione antioraria. Ciò si spiega con il movimento della Terra che ruota da Ovest ad Est. Nel cerchio più interno, piccolissimo, di regola si trovano i simboli di + / - in corrispondenza di ogni Segno e in riferimento alla basilare legge di polarità (nel nostro esempio essi sono stati omessi, al loro posto troviamo il nome della Witte-Verlag).
Nel cerchio successivo abbiamo la suddivisione in 12 Case, e nel terzo cerchio, il riferimento ai 4 Elementi. Procedendo troviamo i 12 Segni Zodiacali e infine un cerchio che mostra gli aspetti usati dall’Astrologia tradizionale i quali fanno parte delle Figure Planetarie. Questa asserzione va sottolineata perchè è importante capire che l’A.Uraniana è una estensione dell’A.Classica e perciò non esclude gli aspetti tradizionali. Diciamo che è un metodo complementare di indagine rispetto a quello classico. Tuttavia è il caso di anticipare fin da ora che a Witte interessava non tanto trovare gli aspetti tradizionali quanto estrarre dal Cerchio Mobile i fattori planetari disposti simmetricamente intorno ad un punto focale di osservazione (e naturalmente al suo punto opposto). Questa zona di osservazione prende rigorosamente il nome di Asse, nel linguaggio della Witte-Astrology.
Tornando al bordo esteriore del disco 360° dove sono piazzati pianeti, punti e TNp, possiamo notare una scala che inizia a 0° di Cancro e divide il cerchio in due metà di 180° ciascuna.
Ricordo che si tratta della divisione simmetrica cara a Witte e di cui abbiamo già detto : 0°-180° è l’Asse fondamentale, quello sul quale nella nostra figura è piazzato il pointer (freccia) e dal quale si dipartono a distanze simmetriche tutti gli altri Assi.
Possiamo notare che il Dial 360° ha 8 Assi che passano attraverso 16 punti. Perchè 16 punti e 8 Assi?
La divisione simmetrica inizia dividendo il cerchio per 2 (360:2=180), poi prosegue sempre per 2 (180:2=90) ed ancora (90:2=45) ed ancora (45:2=22,5). In totale 8 Assi e 16 punti.
Ma perchè partire da 0° di Cancro? Osserviamo meglio questo punto: esso è il Punto dello Zodiaco nel quale il Sole raggiunge il suo culmine annuale. E’ il giorno del solstizio d’estate, il pinnacolo dell’anno che Witte equiparò al pinnacolo della vita. Perciò non c’è da sorprendersi se egli piazzò la 10° Casa nel Segno del Cancro.Come risultato di ciò, la 1° Casa parte da 0° di Bilancia.
Quindi non dobbiamo confondere la 1° Casa con l’AS ! L’AS è sempre lo stesso, sia in Astrologia classica che in quella Uraniana.
Ma torniamo sul nostro Dial 360° per verificarne la sua versatilità .
Se spostiamo il pointer da 0° Cancro ad un qualsiasi altro punto del Cerchio (ed è possibile farlo perchè il Cerchio è mobile) troveremo gli stessi 8 Assi con i 16 punti rispetto al nostro nuovo punto di osservazione. Perciò ogni punto di osservazione (che può essere un pianeta, un Punto personale, un TNp, un punto di mezzo fra due pianeti, un punto sensibile, ecc, ) ha 16 punti equivalenti, perchè simmetricamente disposti intorno all’Asse osservato. In altre parole : i 16 punti appartengono alla struttura di ciascun Asse!
Ma non vi impaurite Amici lettori, noi lavoreremo prevalentemente sul DIAL 90° e lì è come potete vedere fin dal primo sguardo è gli 8 Assi diventano semplicemente 2!