
Lezione 5
L’indagine attraverso il Dial 90 ° :
Lo strumento del Dial 90°
Fu Ludwig Rudolph a sviluppare, saggiare, collaudare, provare, il Dial 90°, partendo da un suggerimento di Witte. Il Dial 90°, visualizzabile sia come prototipo attraverso il grafico posto all’inizio della 3° Lezione, sia come esemplificazione nel grafico sottostante, è uno strumento molto usato da studenti ed astrologi della Scuola di Amburgo ed Uraniani, nel mondo.

Si può dire del Dial 90° che esso è uno strumento completo in sè. C’è chi lo usa esclusivamente nella convinzione, ormai consolidata nel tempo, che gli Assi di Simmetria (ben visualizzabili attraverso questo strumento) forniscano tutte le informazioni possibili sull’oroscopo. Tuttavia, è solo attraverso il Dial 360° che possiamo determinare l’occupazione dei Pianeti nelle Case; ed essendo l’Astrologia uno spazio di simbolismi, dall’occupazione dei Pianeti nello spazio Est, Ovest, Nord, Sud del grafico, è possibile valutare se la persona è orientata sull’Ego, sugli Altri / sulla Coppia, se è Estroversa o Introversa. Inoltre il Dial 360° è di grande aiuto nel lavoro di correzione dell’ora di nascita, principalmente laddove l’ora è sconosciuta.
A che cosa serve il Dial 90°? Serve per riconoscere immediatamente le Figure Planetarie e perciò per estrarre i Mezzi Punti, le Somme, le Differenze, e i Punti Sensibili. E’ uno strumento molto utile e pratico. Ecco un facile esempio. Visualizzate sul Dial 90° i seguenti simboli planetari: Sole, SU (), Apollon, AP (
) e Punto di Ariete, AR (
). Osservate se il Sole (
) non è per caso alla stessa distanza di AP (
) dal Punto 0° Ariete (
). Infatti 14° a Sx per
, 14° a Dx per
rispetto a 0°
. Perciò la distanza
= distanza
Vedete: è possibile visualizzare agevolmente con un colpo d’occhio, la corrispondenza fra i 2 Pianeti e
rispetto al punto centrale che qui è
.
SU/AP (espresso in lettere) oppure /
(espresso in simboli) è un Mezzo Punto dell’asse AR (
), ve lo anticipo, ed è facile da comprendere visualizzando questa combinazione sul Dial 90°. Osservate qui sotto come l’Astrologo Uraniano scriverà questa asserzione in linguaggio astrologico uraniano :
SU/AP = AR (in lettere) oppure: /
=
(in simboli)
E dirà che questa è una figura planetaria. Ne riparleremo.
(Nel Dial 360° non vediamo con la stessa facilità questa corrispondenza. Dovremmo mettere il Pointer tra ed
, e a 135° troveremmo il punto di
. Ricordate quello che avevamo già detto: tutti i 16 punti del Dial 360° appartengono all’asse che stiamo osservando- in questo caso l’Asse 0° è l’asse
- per cui come vedete sia
che
confluiscono in
su entrambi i Dial).
Torniamo adesso sul Dial 90° per osservarlo tecnicamente (vedi sopra il prototipo).
1) Il Cerchio è di 90° ( divisione del cerchio di 360° in 4 )
2) I Segni Cardinali, quelli Fissi, e quelli Mobili, sono tutti raggruppati insieme. Perciò nel Dial 90°, le congiunzioni, i quadrati e le opposizioni coincidono. Non si tratta di posizioni reali, ma apparenti. Vediamo questi raggruppamenti:
3) Tutti i Segni Cardinali (Ariete, Cancro, Bilancia, Capricorno ) sono collocati da 0° a 30° (numerazione esterna), da 90° a 60° (numerazione interna);
4) Tutti i Segni Fissi (Toro, Leone, Scorpione, Aquario) sono collocati da 30°(esterno) a 60° interno, e da 60° a 60° all’interno, mentre da 30° a 30° sul cerchio esterno;
5) Tutti i Segni Mutabili (Gemelli, Vergine, Sagittario, Pesci) sono collocati da 60° a 90° (interno) e da 30° a 0°(esterno).
E’ possibile notare una numerazione esterna che va da 0° a 45° sul lato Sn del cerchio (45° è la metà di 90°);
Da 45° la numerazione torna indietro a 0°. Osserviamo che nel Cerchio interno la numerazione parte da 90° e giunge a ritroso alla metà : 45°. Poi da 45° riparte verso 90°, ed è chiaro che 0°=90°.
Spero che questa spiegazione non apra allo sconforto, purtroppo le parole scritte sembrano complicate mentre la realtà del Dial 90° è molto più semplice. Perciò sarebbe opportuno munirsi dello strumento del Dial 90° e vedere attraverso il pointer mobile come sono elementari questi concetti!
Come per il Dial 360° che divideva il Cerchio in due metà di 180°, anche il Dial 90° soddisfa le stesse esigenze di simmetria. Qui i punti focali sono: 0° – 45° – 22°20′ (quest’ultimo su entrambi i lati).
In questo cerchio semplificato e molto pratico, è possibile visualizzare immediatamente i fattori planetari che si trovano esattamente a Sx (sinistra) e a Dx (destra) di un qualsiasi punto di osservazione. Infatti, se guardiamo appena sopra ritroviamo il Sole () a 14° Sx, ed
(
) a 14° Dx del Punto di Ariete (
).
6) La procedura per collocare sul sul Dial 90° i Pianeti, i Punti Personali, i Transnettuniani (TNp), è semplice e risponde alle modalità a cui gli astrologi sono abituati. Infatti, guardiamo sopra nell’allegato grafico 1-A dove è collocato il Sole () (13°47′ esatti di Cancro) : esso è a 13°47′ del Segmento Cardinale. Guardiamo alla Luna (LU) in Bilancia a 16°42′ : vedete che è collocata a 16°42 dello stesso Segmento cardinale. Ma se osserviamo Mercurio (
) è che ha long 9°50′ Leone è lo troveremo a 9°50′ del Segmento Fisso, cioè a 39°50′ della numerazione esterna. E infatti il Segmento Cardinale finisce a 30° e da 30° a 60° abbiamo tutti i Pianeti, I Punti Personali e i (TNp) che appartengono al Segmento Fisso. Osserviamo Zeus (
) è long 20°55′ Leone è esso si trova a 50°55 del bordo interno, mentre all’esterno è a 39°10′ (tenendo conto che nel secondo segmento si procede da 30° a 45° e poi da 45° a ritroso fino a 30).
Questa numerazione non vi sembri una sciocchezza. Attraverso essa possiamo vedere che Mercurio () è sulla stessa posizione a Sx di Zeus (
) che è a Dx!
Adesso guardiamo Marte () a 9°18′ Vergine: la sua posizione sul Segmento Mobile è a 20°42′ esterno e 69°18′ interno.
Ma ora ritorniamo sui 4 punti focali di questo Cerchio 90° – che sono 0° – 45° e 22°30′ a Dx e Sx. Tracciamo gli Assi su questi 4 punti e vediamo che sull’Asse 0° – 45° si intersecano il grado 15° del Segmento Fisso con le posizioni 22°30′ Cardinale e 7°30′ Mutabile, con il punto 0° del Cerchio.
Questa è la Croce degli Assi, cioè dei due Assi di esplorazione del Dial 90°. L’asse principale è 0°-45°, L’asse secondario è 22°30′Sx-22°30′ Dx dal punto 0° Ariete.
Osserviamo ancora una volta la differenza tra il Dial 90° e il Dial 360°: nel Dial 360° ci troviamo ad esaminare 8 Assi Principali con 16 punti. Nel Dial 90° raggiungiamo l’obiettivo solo con 2 Assi e 4 Punti.
Perciò sul DIAL 90° tutti i punti : 45° e 22°30′ Sx-Dx sono uguali al Punto 0° di Ariete.