image

Lezione 6

ottobre 24th, 2012 | Lezioni

Il Dial 90° e le figure planetarie

Osservando i due Assi di esplorazione del Dial 90° (Assi di Simmetria), vediamo come sia possibile visualizzare sull’Asse principale e poi sull’Asse Secondario sia le distanze che si trovano a 0° – 45°- e 22°30′ (Sx e Dx) ma anche tutte le distanze che sono simmetriche rispetto all’Asse considerato.

Dial A-1 Bis GWB
Dial A-1 Bis GWB

Avete sotto gli occhi l’esempio del grafico n° 1-A (cioè del Dial 90° della Carta Natale del nostro protagonista GWB, con il puntatore sul Punto di Ariete ( Aries ).
Noi avevamo già  visto che SU (Sun) ed AP (Apollon) si trovavano alla stessa distanza dal Punto di AR (Aries). Ma guardate da soli se ve ne sono altre. Una volta compiuta questa operazione, dovete ruotare il pointer di 22°30′ posizionandolo sempre sul Punto di AR (Aries). Facciamo questa operazione insieme: osservate attentamente nei grafici 2-A e 2-B la posizione della freccia. Verificate ora quante distanze simmetriche dal Punto di Aries riuscite a trovare, portandovi prima sull’Asse principale di AR (Aries) con il pointer a 0°- grafico 2-A) e visualizzando la catena delle distanze simmetriche dall’Asse (Mezzi Punti). Poi posizionate il pointer a 22°30′ (grafico 2-B) sull’Asse secondario di AR (Aries) e calcolate i restanti Mezzi Punti. Lo scarto è di +/- 1°.

Vi mostriamo le due posizioni è iniziale 1 A Bis, e finale 2 B è e al centro il movimento compiuto dalla freccia che si sposta dalla posizione a 0° alla posizione 22°30′. E’ possibile visualizzare all’inizio e alla fine tutti i Mezzi Punti dei due Assi Principale e Secondario.

Alfred Witte, introducendo il Dial mobile, gettò le basi per guardare all’Oroscopo in modo nuovo, per guardarlo cioè nella sua totalità  dentro una struttura simmetrica.

 

Era alle distanze simmetriche che Egli rivolgeva la sua attenzione – ne abbiamo già  parlato a proposito del Dial 360°, dicendo che questo principio era più facile da elaborare attraverso il Dial 90°. Witte scoprì e verificò che due pianeti hanno il potere di agire congiuntamente quando sono disposti alla stessa distanza dall’Asse di Simmetria. Questo è il concetto di figura planetaria.

Definiamo dunque la Figura Planetaria secondo Wittetutti i pianeti, i punti personali e i Transnettuniani (TNp) allineati simmetricamente intorno ad un Asse sono Figure Planetarie. Esse sono campi di energia con un fuoco centrale, nel quale le energie cosmiche lavorano insieme.

Witte si basò su questo principio per l’investigazione sull’Oroscopo, e i suoi seguaci non lavorano che con le Figure Planetarie.

E’ qui il caso di anticipare che le Figure Planetarie non sono soltanto i Mezzi-Punti fin qui visualizzati attraverso il Dial 90°. Sono anche le Somme, le Differenze, e i Punti Sensibili.

Il concetto di Figura Planetaria poggia su una base matematica ed è il risultato di una semplice equazione . Vediamola insieme.